B&C È LA RISPOSTA PER AVERE TESSUTI CONFORMI ALL’HREDD

Highlighted

COSA SI INTENDE PER DIRITTI UMANI E DUE DILIGENCE AMBIENTALE?

Con HREDD (“Human Rights & Environmental Due Diligence”, diritti umani e due diligence ambientale) si intende un procedimento con cui le aziende valutano il loro potenziale impatto sui diritti umani e sull’ambiente, e adottano opportune misure lungo la propria catena di approvvigionamento per prevenire, attenuare o correggere eventuali effetti negativi. L’HREDD è uno strumento essenziale per far sì che le aziende rispettino tanto i diritti umani quanto l’ambiente in tutte le proprie operazioni, in ogni fase della catena di approvvigionamento e dell’amministrazione dell’attività.
Si tratta di un concetto che ha acquisito rilievo in Europa grazie a diverse iniziative, che hanno riconosciuto l’importanza degli obblighi delle aziende in materia di diritti umani e tutela ambientale. Tra queste figurano i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP) e la proposta di direttiva  dell’Unione Europea in materia di diritto delle società e governo societario

Nei sistemi economici in cui viene implementato l’HREDD, il campo di applicazione delle  misure collegate comprende tutti i settori. Per questo motivo, le iniziative in materia di HREDD hanno un impatto diretto sul mercato dell’abbigliamento e della stampa tessile.

Ecco perché siamo orgogliosi di affermare che, grazie ai nostri procedimenti di due diligence dalla  coltura delle fibre di Cotone al prodotto finito in stock nei nostri magazzini, B&C è conforme all’HREDD!

LE LEGGI ESISTONO GIÀ

Vi è un numero crescente di paesi europei che stanno già adottando delle normative in materia di HREDD, tra cui Francia, Paesi Bassi, Germania, Norvegia e Regno Unito. In altri paesi, tra cui Belgio, Svizzera, Austria e Danimarca, vi sono delle leggi in fase di approvazione, e l’UE ha appena votato a favore di una posizione comune sulle normative, al fine di ritenere le aziende responsabili di eventuali violazioni dei diritti umani e reati ambientali. Tutte queste iniziative dimostrano la crescente importanza dei principi dell’HREDD  per il mercato europeo e  la grande rilevanza che hanno  all’interno della nostra azienda.

L’UE STA SVILUPPANDO UN QUADRO NORMATIVO

FRANCIA:  la Legge sulla due diligence (Devoir de Vigilance) è in vigore dal 2017. Le aziende francesi con più di 5.000 dipendenti, o più di 10.000 dipendenti a livello globale, sono tenute per legge a delineare e implementare un piano di vigilanza, in modo da identificare e prevenire eventuali ripercussioni negative sui diritti umani, sull’ambiente e sulla società derivanti dai propri prodotti, servizi e attività.
PAESI BASSI:  la Legge sulla due diligence (Wet Zorgplicht Kinderarbeid) nel lavoro minorile è in vigore dal 2019. La legge in questione obbliga le aziende a indagare e prendere provvedimenti sulle pratiche di lavoro minorile nelle proprie catene di approvvigionamento. La normativa vale per le aziende che vendono beni o servizi nel mercato olandese, ed è rivolta alle aziende il cui fatturato annuale supera i 40 milioni di euro.
GERMANIA: la Legge sulla due diligence nella catena di approvvigionamento (Lieferkettenzorgfaltsplichtengesetz) è in vigore dal gennaio del 2023. Prevede che le grandi aziende (oltre 3.000 dipendenti in Germania, e oltre 1.000 dipendenti a partire dal 2024) adottino misure ragionevoli per individuare e trattare eventuali violazioni dei diritti umani lungo le proprie catene di approvvigionamento, comprese eventuali violazioni perpetrate dai propri partner commerciali.
NORVEGIA, la Legge sulla trasparenza (Transparency Act) è in vigore dal luglio del 2022. Pensata per incoraggiare le aziende a rispettare i diritti umani fondamentali e garantire condizioni di lavoro adeguate nell’ambito della  produzione di beni e servizi, la legge sulla trasparenza permette anche al pubblico di avere accesso alle informazioni sulle modalità in cui le aziende affrontano eventuali ripercussioni negative. La legge in questione si applica a una vasta gamma di aziende, obbligandole a rispondere alle richieste di informazioni sulle modalità con cui affrontano le ripercussioni, potenziali ed effettive, sui diritti umani e sull’adeguatezza delle condizioni di lavoro. Le aziende dovranno pubblicare i primi report entro il 30 giugno 2023.
REGNO UNITO: Il Modern Slavery Act (Human Slavery Act) è in vigore dal 2015. Il Regno Unito lo ha introdotto per combattere pratiche assimilabili ad una moderna schiavitù  sia all’interno del paese che  all’estero. La legge prevede che le aziende con un fatturato superiore a 36£ pubblichino dei resoconti annuali in cui descrivono gli sforzi effettuati per prevenire le forme di moderna schiavitù nelle proprie attività e catene di approvvigionamento.

L’UE STA SVILUPPANDO UN QUADRO NORMATIVO

Nel febbraio del 2022, la Commissione Europea ha approvato una proposta per una Direttiva sulla due diligence nella sostenibilità aziendale (2022/0051 – COD). La direttiva proposta definisce le norme che regolano gli obblighi di due diligence, per far sì che le aziende individuino, prevengano e attenuino le ripercussioni negative sui diritti umani o sull’ambiente derivanti dalle proprie attività.
La direttiva obbligherà le aziende a mettere in atto l’HREDD come parte dei propri obblighi di due diligence e sarà valida per tutte le attività che operano sul territorio dell’UE, a prescindere dal settore. Si prevede che la nuova direttiva entri in vigore nel 2024.

I RISCHI PER CHI NON RISPETTA LE LEGGI

La normativa implica dei rischi per le aziende che non rispettano le leggi, e verranno adottate delle misure atte a far rispettare la normativa in questione.

  • Sanzioni e ordini di ottemperanza Gli Stati membri nomineranno un’autorità con il compito di supervisionare e imporre sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive, compresi ordini di ottemperanza e sanzioni pecuniarie.
  • Responsabilità civile: Gli Stati membri garantiranno che le vittime siano risarcite per i danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi contenuti nelle nuove proposte.
  • Danni alla reputazione: L’HREDD non è solo un obbligo legale, ma anche un dovere morale per le aziende che si impegnano a seguire pratiche di business responsabili. L’implementazione dell’HREDD aiuta le aziende a guadagnare e conservare la fiducia dei propri operatori (dipendenti, investitori, clienti e società civile)

In Germania, ad esempio, L’Ufficio federale per l’economia e il controllo delle esportazioni (BAFA) è l’autorità competente che monitora la conformità alla Legge sulla due diligence nella catena di approvvigionamento.  Le aziende non conformi alla legge possono incorrere in sanzioni amministrative che ammontano fino a 8 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo di un’azienda del gruppo in questione. Casi gravi di non conformità possono anche comportare l’esclusione dagli appalti pubblici per un massimo di tre anni.

In sintesi, quanto prima le aziende europee implementeranno l’HREDD e si conformeranno ai suoi principi, tanto meno saranno esposte al rischio di sanzioni amministrative e penali.

COSA VUOL DIRE PER TE HREDD?

Gran parte delle leggi in materia di HREDD riguardano l’intera catena di approvvigionamento di un prodotto. Ciò comporta che ciascun operatore, in ogni fase della catena di approvvigionamento, ha il dovere di rispettare le leggi in questione.
In qualità di brand, B&C ha il dovere di garantire (e la capacità giuridica di dimostrare) la propria due diligence in tutte le fasi del ciclo di produzione, dalla terra al prodotto finito. In qualità di distributore,  stampatore/ricamatore o rivenditore, dovrai essere in grado di dimostrare ai tuoi clienti che i prodotti e i servizi da te offerti sono conformi all’HREDD.

LA BUONA NOTIZIA È CHE B&C È GIÀ CONFORME ALL’HREDD!

Consideriamo l’HREDD come uno strumento fondamentale per garantire che le aziende rispettino i diritti umani e prevengano eventuali danni derivanti dalle loro attività. Al centro della strategia sostenibile di B&C ci sono sia le persone che il pianeta: per questo abbiamo delineato i procedimenti necessari per rendere le nostre attività e la nostra catena di approvvigionamento pienamente conformi.
Le nostre procedure, basate sui Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP), comprendono le politiche aziendali, i procedimenti di valutazione dei rischi, le strategie di attenuazione e gli strumenti di risoluzione necessari, e vengono messe in atto lungo tutta catena di approvvigionamento.

Ciò significa che, quando acquisti un indumento B&C, hai la garanzia che sono state applicate tutte le dovute procedure di due diligence nella catena di approvvigionamento. E cosa più importante, lo puoi dimostrare ai tuoi clienti. Puoi trovare tutta la documentazione necessaria in materia di HREDD nel nostro toolkit HREDD.

Scopri di più

LA POLO SEMPRE PIÙ SPESSO PARTE DELLE UNIFORMI AZIENDALI

Highlighted

La pandemia ha cambiato completamente il nostro modo di concepire il lavoro in ufficio e ha dato vita a nuove soluzioni ibride, basate sull’alternanza del lavoro in presenza e da remoto. Questo cambiamento socio-culturale ha portato a sua volta a una nuova popolarità della polo come soluzione valida per l’abbigliamento sul luogo di lavoro, tanto come scelta personale quanto come parte di un’uniforme aziendale.

DA FORMALE A CASUAL

In un passato neanche poi così remoto, il lavoro in ufficio richiedeva un abbigliamento formale, composto da giacche, camicie, cravatte e tailleur. Oggi, tuttavia, sono sempre più numerosi i dipendenti che lavorano da remoto e aumenta di conseguenza il numero delle aziende che accettano uno stile più casual anche sul luogo di lavoro, o che arrivano addirittura a adottare nuove uniformi. Ed è qui che entra in scena la polo, indumento capace di offrire il giusto equilibrio tra professionalità e comfort, e che rappresenta la giusta soluzione per gli ambienti di lavoro ibridi.

UN’ALTERNATIVA VERSATILE

La polo deve il suo successo sul luogo di lavoro anche alla sua versatilità. Diventa infatti subito più elegante se accoppiata con una giacca, oppure più informale con un paio di jeans. Ed è proprio questa caratteristica a renderla ideale per una varietà di funzioni e situazioni, ma anche la soluzione perfetta per passare dal lavoro al tempo libero. Grazie al colletto, la polo risulta più sofisticata di una semplice t-shirt, mentre nella versione a manica lunga diventa ancora più simile a una camicia.

PER TUTTI I GUSTI

Disponibile in una varietà di modelli e tessuti, dal 100% Cotone a composizioni miste, passando per alcune scelte ancora più sostenibili, e in una gamma di colori pressoché infinita, la polo offre alle aziende la possibilità di creare lo stile più giusto per tutti i dipendenti. Diventa così facile creare un’uniforme che corrisponde appieno al marchio, ma si adatta inoltre a soddisfare le esigenze di tutto il personale.

DIPENDENTI SODDISFATTI E PROFESSIONALI

La tendenza verso un ambiente di lavoro più informale ha contribuito ulteriormente alla popolarità della polo. Molte imprese stanno attualmente adottando un approccio e una cultura aziendale meno rigidi, con una maggiore attenzione al benessere e alla soddisfazione del dipendente. Le polo offrono la comodità e la flessibilità tanto amate dai dipendenti, senza però rinunciare a un look sempre professionale.

B&C FA LA DIFFERENZA NEL SETTORE DELLE POLO

In questi ultimi 20 anni, il mercato ha sempre guardato a B&C per modelli che fossero il punto di riferimento di tutto il settore. Le nostre polo hanno saputo di volta in volta distinguersi per il taglio attuale e la qualità dei tessuti, sempre perfetti per ogni tipo di personalizzazione. Attualmente, la collezione comprende 24 modelli per uomo e per donna, disponibili in ben 83 colori e in una varietà di tessuti, tra cui anche diverse opzioni sostenibili. Il tutto ovviamente declinato in versione a manica sia lunga sia corta.

La nostra gamma prodotti più recente, B&C My Polo, è composta da 10 nuovi modelli che rivisitano la polo classica in chiave contemporanea, in una gamma di bellissimi colori. Pensata per il massimo del confort e dell’eleganza, questa collezione è la scelta ideale per le aziende.

Scopri la Collezione di Polo B&C

COME SCEGLIERE LA POLO MIGLIORE PER IL SETTORE ALBERGHIERO

Highlighted

Nel caso del settore alberghiero, la scelta delle uniformi riveste un’importanza fondamentale. Un look adeguato creerà infatti nell’ospite l’impressione di uno staff professionale e facilmente riconoscibile. D’altro canto sarà però necessario tenere conto anche di fattori quali comodità e durevolezza. Ecco quindi una guida ai criteri più importanti per fare la scelta giusta.

MODELLO

Il modello di una polo è fondamentale, tanto ai fin dell’aspetto estetico quanto del confort di chi la indossa. Per una polo capace di soddisfare le esigenze in termini di rappresentatività del personale a contatto del pubblico, ma anche di garantire facilità di movimento e flessibilità a chi lavora dietro le quinte, consigliamo una reinterpretazione moderna della polo più classica. Si pensi per esempio a dettagli come cuciture rinforzate e colletti più confortevoli, per una maggiore vestibilità, mentre un modello dalle giuste proporzioni permette di evitare effetti troppo voluminosi, a favore di una maggiore eleganza.

TESSUTO

Un altro fattore di cui tenere conto è il materiale della polo. Per essere confortevole in ogni situazione, indipendentemente dall’ambiente di lavoro, infatti, una polo deve essere realizzata nel tessuto giusto. Le scelte più popolari da questo punto di vista sono il puro cotone e i tessuti in misto cotone, disponibili in diverse grammature e di facile cura. Per le aziende più attente all’ambiente ci sono poi opzioni più sostenibili, come il cotone biologico o biologico in conversione e il poliestere riciclato. Per finire, il tessuto non è importante solo dal punto di vista dell’aspetto e della sensazione al tatto, ma anche ai fini della personalizzazione. Ma di questo parleremo più avanti.

COLORE

Il colore scelto per la polo sarà ovviamente determinante ai fini del look che si vuole creare. Tonalità classiche come il bianco, il nero e il blu scuro sono perfette per uniformi professionali e senza tempo, mentre sfumature più vivaci e insolite possono essere utilizzate per riflettere la personalità di un marchio. La scelta dovrebbe in ogni caso cadere su un colore coerente con l’identità aziendale e capace di creare un look omogeneo per tutto il personale.

PERSONALIZZAZIONE

Molte aziende ricorrono a una polo personalizzata per creare un look distintivo e facilmente riconoscibile. Loghi e grafiche, siano esse stampate o ricamate, sono infatti lo strumento ideale per creare un’immagine aziendale coerente e permettere ai clienti di individuare senza difficoltà il personale. Tutte le polo possono essere personalizzate, da quelle più classiche e discrete a quelle più vivaci ed estroverse, a condizione di scegliere il materiale giusto. In particolare, nel caso del piqué, più fine è la struttura del tessuto e più liscia la sua superficie, migliore sarà il risultato della stampa o del ricamo, e quindi anche più durevole.

DUREVOLEZZA

Un altro fattore importante di cui tenere conto nella scelta di un’uniforme è la capacità degli indumenti di resistere all’usura causata da un uso intenso e da lavaggi frequenti. Polo realizzate in tessuti di qualità e rifinite con cura dureranno più a lungo nel tempo, e rappresentano quindi un investimento sensato per chi vuole apparire sempre professionale.

Fare la scelta giusta sembra impossibile? Niente paura, B&C ha la soluzione. L’azienda ha infatti creato un assortimento di polo punto di riferimento assoluto del mercato. Dallo stile più classico, di gusto sartoriale, rappresentato da B&C Safran, fino ad arrivare al cotone biologico in conversione di B&C Inspire e, più recentemente, della nuova collezione B&C My Polo, abbiamo la polo giusta per soddisfare le esigenze di qualsiasi azienda del settore alberghiero.

24 modelli in versione uomo e donna – 83 colori – manica lunga e corta – ampia scelta di taglie

Scopri le polo della collezione B&C

POLO: ECCO LE 5 TENDENZE PER IL 2023

Highlighted

La polo ha fatto la sua comparsa per la prima volta più di un secolo fa, durante una partita, per l’appunto, di polo. E fin dal primo momento, ha conosciuto un successo inarrestabile. Dal look totalmente bianco dei campi da tennis, alle variazioni tricot a righe degli anni ’70, fino ad arrivare ai modelli più ampi diventati celebri sui campi da golf, questo indumento classico non è mai passato di moda. Oggi, nel 2023, le nuove tendenze lo scelgono come capo adatto al lavoro e al tempo libero, e la polo si reinventa per l’ennesima volta.

1.       AMPLIFICA IL TUO STILE CON IL COLORE

Il bianco e il nero non passeranno mai di moda, ma a fare da protagonisti quest’anno sono i colori più decisi e vivaci, quelli capaci di attirare l’attenzione. Abbinate ai capi giusti, queste sfumature dalla forte personalità sapranno trasformare la classica polo in un elemento di stile adatto al lavoro e al tempo libero. Completa il tuo look con una polo disponibile nei colori più allegri dell’anno.

2. BASTA UNA TAGLIA IN PIÙ E LO STILE SI RILASSA

Per un look elegante ma non troppo formale, scegliere il modello di polo più giusto è fondamentale, indipendentemente dallo stile di chi la indossa. L’attenzione si è spostata quindi dai modelli attillati di qualche anno fa a uno stile pur sempre classico, ma più confortevole, che rinuncia anche alla polo infilata nei pantaloni. Nasce così uno stile adatto a tutti, con più spazio per respirare e muoversi liberamente, che non ha paura di scegliere l’oversize.

3. STRATI A REGOLA D’ARTE

Qual è il segreto per creare un look attuale, elegante ma senza essere rigido, che sia adatto a tutte le stagioni? La risposta sta nell’arte degli strati: scegli la tua polo preferita, a manica lunga o corta secondo il momento dell’anno, e aggiungici una felpa o una giacca. Potrai così passare da dentro a fuori e dalla casa all’ufficio senza rinunciare allo stile. Oppure, che ne dici di indossare una polo a manica lunga sotto un modello a manica corta, e creare così un look urban dall’interessante contrasto cromatico? Vestirsi a strati è una tecnica di stile senza tempo che sta vivendo un momento di rinnovata popolarità, complice anche il fatto che in questo modo il nostro guardaroba diventa più versatile. Scegliendo e mescolando con cura pochi capi è infatti possibile creare un look adatto a tutte le occasioni.

4. OSA LA FANTASIA

Dalla Lacoste a Ralph Lauren, nel 2023 la polo in tessuto fantasia torna su quasi tutte le passerelle dei grandi stilisti. Dall’unione di colori accesi e motivi audaci nascono capi dalla personalità innegabile, capaci di fare da rivale alla classica maglietta con motivo stampato. Pur essendo più elegante e versatile, infatti, con la fantasia giusta la polo dimostra di saper essere anche divertente e vivace.

5. ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

Essere alla moda, ma con un occhio di riguardo per l’uomo e il pianeta è un tema innegabilmente caldo. Per risolvere il problema sarà sufficiente scegliere una collezione di polo sì attuali ed eleganti, ma realizzate anche con tessuti più sostenibili, da un marchio che fa della sostenibilità uno dei propri valori chiave.

B&C MY POLO – ISPIRATI DAL RETAIL, CREATI PER IL BUSINESS

Modelli classici ed attuali, con un taglio informale ma curato, proposti in versione uomo e donna per garantire il massimo della vestibilità. I capi della collezione B&C MY POLO sono realizzati in OPTIMIUM™, un innovativo piqué fine ad alta densità, si distinguono per l’apertura a 2 bottoni e garantiscono una comodità e una facilità di stampa ottimali. Disponibili a manica lunga e corta, sono pensati per passare senza alcun problema dal lavoro al tempo libero, permettendo a chi li indossa di trovarsi a proprio agio in un ambiente di lavoro informale, ma anche in palestra e al bar con gli amici.

Grazie ad un’ampia gamma di colori, suddivisa in attualissime mini collezioni cromatiche che sapranno soddisfare i gusti di tutti e adattarsi ad ogni occasione, i capi della collezione B&C MY POLO permettono a ognuno di scegliere la giusta tonalità.

10 MODELLI I 2 GRAMMATURE I 3 TESSUTI I 52 COLORI I 8 MISURE I IN VERSIONE UOMO E DONNA

SCOPRI B&C MY POLO

Noi di B&C siamo convinti che la sostenibilità richieda un approccio a 360 gradi, che tenga conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici della questione.

SCOPRI LA POLITICA AZIENDALE DI B&C IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ

P/E 2023 E I COLORI PIÙ ATTUALI. Da Milano a New York, ecco le nuove tendenze

Highlighted

Con una gamma di colori degna dei più grandi artisti, la tendenza per la primavera/estate 2023 è all’insegna dell’esuberanza, con il ritorno di tutti i principali gruppi cromatici – da quelli più vivaci ai più neutri, passando per i colori pastello, le tonalità calde e quelle naturali. Una simile ricchezza cromatica ha anche il vantaggio di sapersi adattare al passare delle stagioni, il che si traduce in prodotti più sostenibili.

TONALITÀ NEUTRE E COLORI PRIMARI PROTAGONISTI IN PASSERELLA

Tonalità accese di verde, rosso e blu si sono fatte notare in più di una collezione P/E 2023, confermando di fatto la tendenza verso una moda più ottimista. Spesso abbinati a sfumature più classiche e discrete, i colori primari permettono di creare look dalla forte personalità, adatti all’ufficio e al tempo libero, ma anche ad una cena elegante.

Continua indiscussa la popolarità dei colori pastello, con le tonalità di rosa più delicate protagoniste assolute sia della moda donna sia dell’uomo. Dolci sfumature di verde e azzurro sono il complemento ideale per la tendenza romantica di quest’anno, che si ispira al mare caldo e al cielo terso del Mediterraneo, per un’atmosfera decisamente estiva.

L’eleganza dei colori metallici e dorati si adatta bene sia al giorno sia alla notte. L’oro ha fatto registrare la sua presenza in più di una collezione, mentre un sottile filo metallico permette di aggiungere una maggiore profondità anche alle tonalità più pacate e discrete.

Per alzare al massimo il volume della tua collezione con i colori più attuali del momento, il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio.

SPECIALE FASHION WEEK Tonalità versatili e senza tempo, colori vivaci e di forte personalità

NEW YORK: Le parole d’ordine sono Fantasia, Calma e Stile militare , rappresentate da 3 gamme cromatiche audaci ed innovative.

LONDRA: Alla base di questi tre temi si trovano da un lato tonalità neutre d’ispirazione zen e, dall’altro, colori accesi e contrastanti.

PARIGI: Tonalità neutre, discrete ed eleganti, si abbinano a tocchi di colore pastello per dare vita alle tre gamme cromatiche ispirate alla capitale francese

MILANO: Colori neutri ma decisi e tonalità vivaci, che ci riportano all’epoca del Millenium bug, contribuiscono a creare tre tendenze cromatiche capaci di completarsi a vicenda o stonare alla grande, in pieno stile italiano.

Scopri le 52 tonalità globali di B&C MY POLO

Ci siamo ispirati alle tendenze globali del momento per creare una collezione cromatica unica e distintiva per ogni linea NEW B&C MY POLO, che ne rispecchiasse appieno la personalità. Per ogni duo B&C MY POLO nasce così una collezione cromatica su misura, al fine di soddisfare le esigenze del cliente. Facile da indossare, sofisticata o esuberante, ogni tonalità è stata selezionata con cura, in modo da creare un prodotto versatile e adatto ad un’infinità di diverse occasioni.

B&C MY POLO, SCEGLI IL MODELLO E IL COLORE PIÙ ADATTI A TE

Scegliere non è mai stato così facile, grazie a questa gamma di 10 modelli, realizzata in 2 grammature e 3 tessuti, in versione a manica lunga e corta, sempre disponibile in duo, che combina stile e vestibilità.

My Polo 180: 4 modelli in cotone filato ad anelli da 180 gm2, disponibile in 30 colori diversi, comprese le mini-collezioni cromatiche Meta e Blush.

My Polo 210: 4 modelli in cotone filato ad anelli da 210 gm2, disponibile in 30 colori diversi, comprese le mini-collezioni cromatiche Brughiera e Amalfi.

My Eco Polo 65/35_°: 2 modelli in misto cotone Better Cotton filato ad anelli e poliestere riciclato RCS 35%/65%, disponibile in 20 diversi colori, comprese le mini-collezioni cromatiche Pop e Digital Pastel.

Scopri tutti i modelli B&C MY POLO

B&C MY POLO – FACILITÀ DI STAMPA OTTIMALE, GRAZIE AL TESSUTO B&C OPTIMIUM™

Highlighted

Qualità ottimale, grazie all’innovativo piqué fine B&C ad alta densità

Fin dall’inizio, la straordinaria qualità del nostro piqué fine è stata il marchio di fabbrica delle polo B&C, non per nulla leader del mercato. Per i prodotti di nuova generazione della collezione B&C My Polo abbiamo optato per tecniche di finitura all’avanguardia, messe a punto in Germania, che ci permettono di migliorare ulteriormente la qualità del tessuto, per un risultato finale di maggiore morbidezza, confort e facilità di stampa, il tutto abbinato a una mano di straordinaria qualità. Migliorando la struttura e la finitura del nostro tessuto filato ad anelli siamo inoltre riusciti a migliorare anche l’uniformità di pesi e colori, per un prodotto finale più resistente e duraturo.

I vantaggi del tessuto OPTIMIUM™ filato ad anelli

Tecniche di finitura all’avanguardia, messe a punto in Germania, hanno permesso di migliorare ulteriormente la qualità dei tessuti in piqué filati ad anelli, con conseguenti vantaggi importanti dal punto di vista di stile, confort, facilità di stampa e di ricamo e, per finire, resistenza e durevolezza:

  • Mano del tessuto perfetta,
  • Ottima vestibilità,
  • Facilità di stampa eccezionale,
  • Tessuto liscio, non “peloso”,
  • Restringibilità ridotta,
  • Colori stabili,
  • Peso costante,
  • Qualità elevata ed uniforme.

Optimium™ viene realizzato con cura e precisione, al fine di ottenere un tessuto dalla densità uniforme, mentre le tecniche di finitura utilizzate non fanno che migliorarne resistenza, stabilità ed aspetto. Il risultato è una superficie di stampa perfetta, ideale anche per i motivi più intricati e i colori più vivaci. Grazie a Optimium™, il piqué fine di nuovissima generazione, B&C My Polo diventa il punto di riferimento per le polo.

Scopri tutto quello che c’è da sapere su OPTIMIUM™

Straordinaria facilità di stampa e di ricamo

Quando si parla di stampa e di ricamo, siamo ben consapevoli dell’importanza di un risultato perfetto. Dettagli nitidi, colori vivaci e stampe resistenti sono fattori fondamentali. Proprio per questo, con OPTIMIUM™ abbiamo voluto realizzare un tessuto della massima qualità, ideale sia per la stampa che per il ricamo. Questo piqué fine ad alta densità permette di ottenere risultati di qualità superiore, che durano nel tempo. Perfetto per loghi e grafiche aziendali, ma anche per la promozione dei marchi, e sia per le aziende sia per la vendita al dettaglio.

B&C MY POLO, il nuovo punto di riferimento per le polo

Questa collezione, disponibile in 2 grammature, in versione a manica lunga e corta, sempre disponibile in duo, combina stile e vestibilità.

Scopri i modelli della collezione B&C MY POLO

B&C MY POLO – UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL MERCATO DELLE POLO

Highlighted

LA TRADIZIONE SI RINNOVA

Grazie ad eleganza, qualità e facilità di stampa, le polo di B&C sono leader del mercato ormai dal 1997. 25 anni dopo, siamo fieri di annunciare una nuova generazione di polo uniche, nate dalla tradizione ma pensate per il futuro.

Animati dalla passione per l’originalità e il pensiero anticonformista, abbiamo saputo raggiungere livelli di qualità senza precedenti, non solo per quanto riguarda stili e modelli, ma anche nei tessuti e nella facilità di stampa. Solo così è possibile continuare a soddisfare le nuove generazioni e stare al passo con l’innovazione tecnologica.

B&C MY POLO, PENSATE PER IL PRESENTE, PRONTE PER IL FUTURO

Le soluzioni migliori sono spesso le più semplici. È così che nasce il modello ‘Classic Modern’, ispirato alle polo più tradizionali dei grandi marchi, ma rivisitato in chiave attuale per soddisfare le esigenze dei clienti di oggi. I modelli della collezione B&C MY POLO offrono un look elegante e un’elevata vestibilità a uomini e donne, grazie alla distintiva apertura a 2 bottoni e alla grande attenzione ai dettagli.

Scegliere non è mai stato così facile, grazie a questa gamma di 10 modelli, creata in 2 pesi e 3 tessuti, in versione a manica lunga e corta, sempre disponibile in duo, che combina stile e vestibilità.

  • B&C My Polo 180: 4 modelli in cotone filato ad anello da 180 gm2
  • B&C My Polo 210: 4 modelli in cotone filato ad anello da 210 gm2
  • B&C My Eco Polo 65/35_°: 2 modelli in misto cotone Better Cotton filato ad anello e poliestere riciclato RCS 65/35%

Tessuto OPTIMIUM™: Qualità assoluta

La collezione B&C MY POLO è realizzata a partire da un tessuto all’avanguardia, con le tecniche di finitura più avanzate per migliorarne ulteriormente la qualità. Solo OPTIMIUM™ riesce a offrire tutto questo.

Scopri tutto quello che c’è da sapere su OPTIMIUM™

Perfette per la stampa e il ricamo

Quando si parla di stampa e di ricamo, siamo ben consapevoli dei fattori che contribuiscono a un risultato perfetto: dettagli nitidi, colori accesi e stampe che durano nel tempo. Tutti i modelli della collezione B&C MY POLO sono stati quindi testati, per garantire un risultato sempre ottimale.

Scopri la stampa sulla collezione B&C MY POLO

B&C MY POLO: SCEGLI IL TUO MODELLO

Grazie a una vestibilità perfetta, a un assortimento uniforme di taglie su tutta la collezione (XS – 5XL) e a un’ampia scelta tra ben 52 colori diversi, i modelli di B&C MY POLO si adattano a ogni situazione. La qualità e la cura nella realizzazione di questi capi si faranno notare in ogni occasione.

Scopri i modelli della collezione B&C MY POLO

LO STREETWEAR SI È FATTO GRANDE

Highlighted

Lo streetwear nasce negli anni ‘80, ed è inizialmente riservato agli amanti della musica Hip Hop e dello skateboard. Ma col passare del tempo, quello che era uno stile marginale è diventato uno dei protagonisti indiscussi della moda. Gli skater di allora si sono fatti grandi, e il loro stile è diventato adulto!

LO STILE STREETWEAR È DIVENTATO GRANDE

Non più riservato esclusivamente ai giovanissimi, lo streetwear è ormai maturato, anche grazie a reinterpretazioni adulte che lo rendono adatto a tutti i generi e tutte le età, perfetto sia per il tempo libero sia per l’ufficio. Eppure, se anche è vero che non è mai troppo tardi per lo streetwear, è altrettanto vero che per indossarlo in versione adulta è necessario trovare un delicato equilibrio tra eleganza e stile urban.

Per creare un look più maturo bisogna infatti prestare grande attenzione alla scelta del modello e alla qualità, optando per un approccio più minimalista. Per un risultato elegante e mai sopra le righe sì quindi ai capi in stile streetwear, a patto però che il tessuto sia di qualità, il modello attuale ed eventuali grafiche e fantasie sempre di buon gusto. Il segreto sta nel reinterpretare la classica accoppiata “felpa e jeans”, quella da indossare ogni giorno, però attraverso versioni più curate di capi come jeans strappati, felpe col cappuccio e magliette dalle grafiche audaci. Chiunque potrà così permettersi uno stile più urban, senza per questo correre il rischio di voler apparire troppo giovani.

STREETWEAR PER L’UFFICIO

Lo streetwear, con il suo carattere casual e informale, non è di certo adatto per tutti gli ambienti di lavoro, ma si sta facendo largo in quelli più informali. I social media, vera e propria piattaforma per gli influencer e le loro scelte di stile, hanno contribuito a rendere più accettabile l’abbigliamento urban in situazioni fino a qualche anno fa impensabili. Tutto questo, insieme alla diffusione dell’athleisure e ad una sempre maggiore accettazione dello stile casual sul luogo di lavoro, significa che la popolarità dello streetwear continua ad aumentare, e così di conseguenza anche il suo ruolo nel guardaroba dei professionisti.

In molte aziende, arricchire la divisa aziendale di capi più casual, come felpe col cappuccino e magliette con loghi o grafiche, può contribuire a creare un look più informale, comodo da indossare per tutti i dipendenti, indipendentemente dall’età. Comodo ed attuale sì, ma anche elegante ed appropriato.

STREETSTYLE: IL RUOLO DELLA FELPA

La felpa, specie se col cappuccio, è uno dei protagonisti indiscussi dello streetwear, ma può essere tranquillamente utilizzata anche in uno stile urban più maturo. Una felpa di qualità sartoriale può infatti aggiungere una nota sofisticata ad un look altrimenti troppo informale, e diventa quindi pietra portante di uno stile casual che può essere indossato ogni giorno e in ogni occasione. Una felpa realizzata con cura, abbinata a pantaloni di qualità e scarpe da ginnastica: tanto basta per creare un look minimalista e raffinato, perfetto per il lavoro, una serata con gli amici e le commissioni del fine settimana.

Ma ci sono altri modi per trasformare una felpa col cappuccio in un capo streetwear dal gusto decisamente più maturo. Si può ricorrere per esempio al cosiddetto “stile a strati”, sovrapponendo alla felpa una giacca classica o di pelle per creare un look snello ed elegante. In questo caso, la scelta del colore è fondamentale. Chi desidera un risultato sofisticato farà bene a scegliere colori neutri come il nero, il grigio e il blu scuro, magari con una fantasia tono su tono, mentre chi vuole attirare l’attenzione con un look vivace e di tendenza può optare per colori più accesi e fantasie audaci.

LE FELPE DELLA COLLEZIONE B&C

Con ben 6 linee prodotti, 20 modelli, 61 colori e una varietà di taglie e tessuti in ogni stile, c’è una felpa B&C giusta per chiunque desideri uno stile streetwear più maturo, adatto al lavoro e al tempo libero.

SCOPRI LE FELPE DELLA COLLEZIONE B&C

LA STAMPA SU FELPA: COME OTTENERE COLORI VIVIDI E RESISTENTI?

Highlighted

Le felpe sono entrate a far parte del guardaroba di tutti noi. Per rendersene conto, basta guardarsi intorno: sono per la strada, in palestra, in ufficio, in discoteca. E proprio per questo, sono anche lo strumento ideale per richiamare l’attenzione su un marchio, un messaggio, un design, un’idea. Per approfittarne al meglio, è importante che la stampa ci garantisca colori vividi e resistenti. Sì, ma come?

C’è felpa e felpa

Esistono felpe di tutte le forme, di ogni misura e colore. Ognuno di noi sceglie in base al proprio stile personale. Classica, casual o di tendenza, con o senza cerniera e cappuccio, ce n’è davvero per tutti i gusti. Ma quando si parla di stampa, i risultati possono variare. Il trucco sta nella scelta del tessuto giusto.

Tessuto denso e superficie liscia

La qualità e la struttura del tessuto di una felpa sono determinanti non soltanto dal punto di vista della facilità di stampa, ma anche da quello della resa dei colori e della loro resistenza nel tempo. Non ci sono segreti né scorciatoie:migliore è il tessuto, migliore sarà il risultato.

La qualità del tessuto ai fini della stampa viene valutata in base a 2 fattori principali:

  1. Densità del tessuto. In un tessuto più denso, le maglie sono più vicine le une alle altre e creano quindi una superficie più liscia per la stampa. Poiché in un tessuto di questo tipo l’inchiostro si spande meno, il risultato distampa sarà nitido e dettagliato, senza il rischio di sbavature e difetti. I tessuti densi durano anche di più nel tempo, poiché tendono meno a deformarsi e ad allungarsi. Questo è, a sua volta, un altro fattore fondamentale per la stampa, perché riduce il rischio che la stampa si spacchi o sbiadisca dopo ripetuti lavaggi.
  2. Superficie liscia. Una superficie più liscia permette una distribuzione più omogenea dell’inchiostro, e, di conseguenza, un risultato finale più nitido e vivido. Una superficie ruvida o lavorata potrebbe causare una distribuzione meno omogenea dell’inchiostro, e quindi portare a stampe più sbiadite o irregolari. Una superficie liscia permette inoltre inoltre una pressione omogenea sul tessuto durante la stampa, il che si traduce in una buona distribuzione dell’inchiostro. Il risultato finale sarà una stampa nitida e dettagliata, soprattutto nel caso di grafiche con dettagli più piccoli o complessi.

Ma come essere certi di aver scelto la felpa migliore, del tessuto giusto, per un risultato di stampa ottimale?

B&C garantisce una stampabilità eccellente

La collezione di felpe B&C  non solo soddisfa tutte le esigenze in termini di modelli, colore, misure e budget, ma è anche stata pensata e testata per garantire che ogni capo offra una superficie di stampa ottimale, per un risultato finale di qualità.

Per i progetti di stampa più delicati e intricati, ti consigliamo B&C PST, con una superficie esterna in cotone pettinato 100%. Questo tessuto è particolarmente denso e liscio, perfetto per ottenere una stampa sempre perfetta.

Cerchi la felpa giusta per una grafica esclusiva? Allora ti consigliamo la linea B&C Royal PST, che unisce i vantaggi di B&C PST a una sensazione manopesca di straordinaria morbidezza. La combinazione giusta per un effetto di grande lusso, un’ottima superficie di stampa e un’elevata resistenza al pilling. Cosa vuoi di più?

È possibile combinare una sostenibilità e una facilità di stampa elevate? Il tessuto della linea B&C Inspire, costituito per l’80% da cotone pettinato ring-spun – Biologico, OCS e Biologico In Conversione, miscela certificata e 20% dapoliestere riciclato – certificato RCS, è stato testato e approvato per tutte le normali tecniche di stampa su cotone.

Scopri le nostre felpe, facilità di stampa

Libera la creatività!

La felpa, questo capo così incredibilmente versatile, sa essere tutto quello che vogliamo. Dal pezzo unico, elegante e di tendenza, al top in stile urban, magari con una stampa audace, alla divisa da lavoro con tanto di logo aziendale. È però importante scegliere il modello giusto e il tessuto migliore. Così facendo, infatti, potrai creare tutto quello che vuoi, dal logo più semplice alla grafica più complessa, e farlo durare nel tempo. Senza limiti di alcun tipo.


5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA FELPA OVERSIZE

Highlighted

In questi ultimi anni le felpe oversize hanno conquistato sempre più terreno, non solo per la strada e in ufficio, ma addirittura sul tappeto rosso! Grazie a versatilità, comodità e ad un aspetto decisamente informale, questo capo è entrato a far parte del guardaroba di tutti noi in pochissimo tempo.

1. Dallo stile casual alla passerella

La tua felpa preferita, rigorosamente oversize, non è più relegata ai momenti di relax sul divano. I marchi di moda più esclusivi, infatti, si sono lasciati conquistare e hanno reinterpretato questo capo. La felpa è così diventata protagonista di abbinamenti molto interessanti e di look originalissimi. Abbinata a jeans corti e attillati, oltre alle immancabili scarpe col tacco, è perfetta per ricreare uno stile dal fascino parigino, mentre chi ha l’anima da skater non avrà che da indossarla con pantaloni baggy e scarpe da ginnastica. Da sinonimo di comodità a capo distintivo, la felpa oversize ne ha fatta di strada nel mondo della moda!

2. Mix & match. E poi strati a non finire…

Per creare un look il colore non basta. Bisogna tenere conto anche di tessuti e volumi. Abbinare una felpa oversize a capi più aderenti permette di creare una dimensione aggiuntiva, uno stile mix & match personalissimo, in cui il gioco dei volumi regala una nota di personalità.

Per non dimenticare poi il gioco degli strati. Questo può essere un problema per chi si limita ad indossare capi aderenti, ma è sufficiente aggiungere un singolo capo oversize per creare nuove possibilità. Il risultato è una silhouette comunque elegante, senza che la stoffa si ammucchi dove non vogliamo.

3. A me gli occhi

Vuoi un look veramente capace di attirare l’attenzione? Per dar vita a uno stile personale unico e divertente scegli una felpa oversize in un colore vivace, con un logo ben visible o una scritta audace. Ci sono felpe oversize per tutti i gusti, da quelle più classiche e raffinate a quelle più originali e ad effetto.

4. Cavalca l’onda del momento

Le felpe oversize sono versatili, comode e permettono di creare look attuali e personalissimi. Non c’è quindi da stupirsi che siano diventate un capo irrinunciabile per i marchi di abbigliamento athleisure. Poter andare direttamente dall’ufficio alla palestra, passando magari anche dal supermercato, rappresenta un evidente risparmio di tempo. Ecco perché una felpa comoda, calda e avvolgente è la scelta ideale per chi è alla ricerca di uno stile confortevole e informale.

5. Le felpe B&C Royal per l’autentico stile OVERSIZE

Esclusive ed estremamente morbide, le felpe B&C della collezione Royal Line si distinguono per il taglio attuale, che le rende compatibili con tutti gli stili, dal classico all’urban. Sono perfette per chi è alla ricerca di un capo versatile con cui creare il proprio stile personale.

Una facilità di stampa senza pari dà risalto anche alle scritte più audaci, indipendentemente dal colore che sceglierai per il tessuto. La nostra collezione oversize è disponibile in ben 21 tonalità diverse!